La Lamborghini Diablo è un'auto sportiva prodotta dalla casa automobilistica italiana Lamborghini dal 1990 al 2001. Fu la prima auto Lamborghini capace di superare le 200 miglia orarie (320 km/h).
Storia: La Diablo prese il posto della Lamborghini Countach e fu progettata per essere ancora più estrema e performante. Il nome "Diablo" significa "diavolo" in spagnolo, seguendo la tradizione di Lamborghini di nominare le sue auto con nomi di tori da combattimento famosi.
Design: Il design originale era opera di Marcello Gandini, ma fu poi modificato da Chrysler (che all'epoca era proprietaria di Lamborghini) per renderlo più "vendibile". Nonostante le modifiche, mantenne un aspetto aggressivo e distintivo.
Motore e prestazioni: La Diablo era equipaggiata con un motore <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/V12%20motore">V12</a> da 5.7 litri che inizialmente erogava 492 CV. Le versioni successive videro un aumento della potenza fino a oltre 600 CV. L'accelerazione da 0 a 100 km/h variava a seconda del modello, ma si attestava generalmente intorno ai 4 secondi. La <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/velocità%20massima">velocità massima</a> superava i 320 km/h.
Versioni: Furono prodotte diverse versioni della Diablo nel corso degli anni, tra cui:
Importanza: La Lamborghini Diablo è considerata un'icona degli anni '90 e un'auto sportiva di riferimento. Rappresenta un'era di supercar estreme e senza compromessi. Il suo <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/valore%20collezionistico">valore collezionistico</a> è in costante crescita.